Mi capita spesso di constatare una certa confusione in relazione alle tecniche di trattamento della carta sulla quale venivano stampate o miniate le immagini: l’immagine (o figura) + il supporto formano l’immaginetta.
È importante preliminarmente distinguere fra la tecnica di realizzazione o di stampa dell’immagine (es. cromolitografia) dalla tecnica di trattamento della carta-supporto (es. fustellatura).
Di seguito, riporterò degli esempi che potranno chiarire meglio tale distinzione.
Iniziamo con il canivet manufatto

Diverso è il canivet meccanico

A cornice traforata – volgarmente detti “merlettati”

Su cartoncino bristol o mezzopunto

Su carta punzecchiata o puntinata ad ago

Su carta ritagliata

A bordi fustellati

Sagomata

Su carta goffrata

EDMONDO BARCAROLI
Ho letto e visionato quanto trattato nell’articolo che ho trovato interessante per chiarezza e semplicità nel mettere un ordine alla confusione che i collezionisti creano, involontariamente, nel catalogare le immaginette antiche.
donata
sempre bravissimo
mara
Bravo Biagio! Articolo chiaro, semplice…per tutti!
Mario
Mi associo agli elogi e ringraziamenti!