Nostra Signora dell’Aspettazione del Parto

postato in: Generale, Simbologia, Soggetti | 0

Secondo San Basilio Magno, noto Vescovo e teologo della Chiesa, quando Dio creò Maria Vergine, la fece con un corpo più grosso, in quanto avrebbe dovuto contenere l’incarnazione di Suo figlio, Gesù Cristo. L’iconografia del “ventre gravido” di Maria è … Continua

Immaginette manufatte: carta, penna e calamaio

Gli amici collezionisti appassionati di immaginette manufatte, sono soliti attribuire, in particolare, a questa tipologia i famosi canivets, i collages, le miniature. Manufatti che avevano come paternità autori sconosciuti (in genere, giovani suore dei monasteri femminili sparsi in Europa), ma … Continua

Dipinti su pasta d’ostia e madreperla

Intorno alla seconda metà del XIX secolo gli editori francesi di Saint-Sulpice scatenarono, come ben sappiamo, la loro fantasia, nella produzione di immaginette particolarmente “preziose”, che avevano lo scopo principale di attirare l’attenzione della clientela più raffinata e ricercata. L’immaginetta … Continua

Fiori ricamati che nascondono tesori

La storia dell’immagine a stampa si intreccia con quella dei manufatti, in genere di provenienza conventuale. Ma se tutti conosciamo i famosissimi canivets intagliati a mano o le miniature realizzate su pergamena, pochi forse sanno che nei monasteri femminili, le … Continua

In una incisione del 700 l’ammonimento a evitare i contagi

Nonostante tutti gli sforzi delle autorità, politiche e sanitarie, a trovare sistemi e strumenti idonei a contenere il diffondersi dei contagi da Covid 19, tre sono le armi sicure per difendersi: lavarsi spesso, in particolare le mani; mantenere la distanza … Continua