Le conseguenze dell’amore nel Seicento

Nel 1628 fu pubblicato a Parigi un libretto dal curioso titolo Amoris divini et humani Antipathia, che tradotto in italiano dovrebbe più o meno suonare come “effetti dell’avversione, del contrasto fra l’amore divino e quello umano”. Attribuito da alcuni al … Continua

Napoli, gli Scafa e… sant’Antuono

Ho una vera passione per le immagini devozionali, in particolare per quelle popolari, cioè letteralmente “destinate al popolo”. Si riconoscono subito: la carta è sottile e poco pregiata, le figure sono poco curate e presentano non poche imperfezioni, disegnate da … Continua

Simbologia del cuore: tra sacro e profano

postato in: Simbologia, Soggetti | 0

Lungi da me la pretesa di trattare in un così breve articolo (come sapete questi post servono soltanto a mostrare i vari aspetti dell’iconografia devozionale) una tematica complessa come quella della simbologia del cuore, con questa stupenda miniatura multipla, voglio … Continua

SANTI E ARALDICA

La produzione asburgica è forse quella che presenta più particolari interessanti sotto l’aspetto iconografico. L’incisione che sto per mostrarvi è stata realizzata molto probabilmente nella seconda metà del XVIII secolo da un artista di Augsburg, l’Augusta Vindelicorum dei romani. Sto … Continua

Sant’Andrea in un’incisione del 1569

Lo studio delle stampe antiche presenta spesso difficoltà che neppure gli occhi attenti di un esperto riescono a superare con certezza. A parte le tecniche di incisione, che non sempre appaiono facilmente riconoscibili e distinguibili (pensiamo alle calcografie in taglio … Continua