Miracoli mariani: la statua che mosse gli occhi e cambiò colore

Sono frequenti nell’iconografia popolare le immagini miracolose di “Madonne” che sono apparse a una o più persone, di solito di umili origini. Pur essendo l’apparizione l’evento miracoloso più comune, tuttavia il fenomeno non è visibile a tutti. In pratica, la … Continua

Stessa immagine, editori diversi

postato in: Case editrici, Generale, Soggetti | 0

Può capitare – agli amici collezionisti capita spesso – di trovarsi fra le mani immaginette con soggetto e figura perfettamente identici, ma pubblicate da editori differenti. Oggi si urlerebbe a uno scandaloso plagio, in passato non era così. Per questo … Continua

Immaginette in formato gabinetto

postato in: Generale, Soggetti, Tecniche | 0

Gli appassionati di fotografia conoscono molto bene il “formato gabinetto“. Inizialmente utilizzato – fra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento – per le pose in studio, in seguito fu impiegato come supporto di lusso per le foto-ritratto. … Continua

Reliquie: il cranio di Maria Maddalena

Nella sua Legenda Aurea – ricco tesoro di ispirazione per gli artisti di iconografia religiosa – Jacopo da Varagine racconta che, dopo la morte di Gesù, Maria Maddalena fuggita a bordo di una piccola imbarcazione fosse approdata in Francia. Con … Continua

Nostra Signora dell’Aspettazione del Parto

postato in: Generale, Simbologia, Soggetti | 0

Secondo San Basilio Magno, noto Vescovo e teologo della Chiesa, quando Dio creò Maria Vergine, la fece con un corpo più grosso, in quanto avrebbe dovuto contenere l’incarnazione di Suo figlio, Gesù Cristo. L’iconografia del “ventre gravido” di Maria è … Continua

Immaginette manufatte: carta, penna e calamaio

Gli amici collezionisti appassionati di immaginette manufatte, sono soliti attribuire, in particolare, a questa tipologia i famosi canivets, i collages, le miniature. Manufatti che avevano come paternità autori sconosciuti (in genere, giovani suore dei monasteri femminili sparsi in Europa), ma … Continua