Eia eia alalà, sorelle! Le suore cattofasciste del regime.

Che fra la Chiesa cattolica e il regime fascista vi fosse una certa “vicinanza” credo non sia un segreto per nessuno. Devoti a parte, la storia testimonia di cardinali, vescovi e sacerdoti che abbracciarono l’ideologia fascista, contribuendo a diffonderne il … Continua

San Francesco d’Assisi, santo di destra o di sinistra?

La politica, com’è noto, ha sempre cercato di sfruttare la popolarità di un santo per ottenere consensi. Durante il fascismo, Mussolini – ateo della prima ora – fu artefice di un vero processo di “fascistizzazione” della santità, trasformando santi molto … Continua

Napoli, gli Scafa e… sant’Antuono

Ho una vera passione per le immagini devozionali, in particolare per quelle popolari, cioè letteralmente “destinate al popolo”. Si riconoscono subito: la carta è sottile e poco pregiata, le figure sono poco curate e presentano non poche imperfezioni, disegnate da … Continua

SANTI E ARALDICA

La produzione asburgica è forse quella che presenta più particolari interessanti sotto l’aspetto iconografico. L’incisione che sto per mostrarvi è stata realizzata molto probabilmente nella seconda metà del XVIII secolo da un artista di Augsburg, l’Augusta Vindelicorum dei romani. Sto … Continua