Le immaginette “a sistema”, espressione di arte devozionale o di decadente Kitsch?

Chi si avvicina al collezionismo di arte devozionale finisce per incotrare/scontrarsi con la stragrande produzione francese delle immaginette di stile sansulpiciano. Ricordo a quelli che non conoscessero questa definizione che esso si riferisce a quelle immaginette prodotte e commercializzate a … Continua

Il pezzo che cercavi da una vita…

Ogni collezionista ha uno o più pezzi che vorrebbe appartenessero alla propria collezione ma che, per motivi a volte oscuri, di sicuro per lui incomprensibili, si trovano nella collezione “sbagliata”. È il caso di questa straordinaria miniatura su pergamena pesante, … Continua

Un intaglio-collage su pergamena del XVIII secolo raffigurante la Pietà

Considerato il periodo mi è sembrato naturale mostrarvi un’immaginetta molto interessante della collezione. Raffigura la Pietà, un tema piuttosto comune e diffuso dell’iconografia devozionale. Ma questo pezzo è davvero particolare. Realizzato nel XVIII secolo in area fiamminga, o forse germanofona … Continua

L’arte straordinaria del plagio

postato in: Bibliofilia, Generale | 1

Si parla di plagio quando un’opera d’arte viene riprodotta identica o quasi, attribuendosi non solo la paternità – sostenendo cioè che quell’opera è uscita dal proprio ingegno – ma anche lo sfruttamento dei diritti economici della medesima. Oggi il diritto … Continua